Ametista
È una varietà di quarzo riconoscibile per il suo colore violaceo dovuto alla presenza di ferro. È molto stabile chimicamente e l'unico acido che può corroderla è il fluoridrico. Nella scala di Mohs ha durezza di grado 7, come la maggior parte delle varietà di quarzo.
Il trattamento termico modifica il tipico colore dell'ametista. se riscaldata ad una temperatura che varia tra i 400 e i 500 °C diventa giallognola (quarzo citrino) e, se la temperatura aumenta fino a 600 °C perde la sua trasparenza , diventando lattiginosa.
L'ametista può essere confusa con la cordierite, anch'essa gemma di colore violaceo, per quanto la prima non possieda l'effetto del pleocroismo (cambiamento di colore a seconda della direzione in cui si guarda) che invece ha la cordierite, né la fluorescenza della scapolite.
Sul mercato esistono numerose imitazioni di ametista, generate con quarzo sintetico colorato con ferro. Questi esemplari di solito sono molto limpidi e non contengono le inclusioni tipiche dell'originale.
Le imitazioni si producono anche con il vetro sintetico e, in questo caso, si differenziano per la struttura amorfa del vetro e per la presenza al loro internodi bolle sferiche o ovali.
Formula chimica: SiO2
Copyright © 2024 TrekWay