Quanto è resistente un minerale?
La scala di Mohs
Un minerale propriamente è una sostanza naturale solida, che presenta due caratteristiche chimiche fondamentali:
- ha una composizione ben definita;
- gli atomi che lo costituiscono presentano una disposizione ordinata e regolare e vanno a formare una struttura reticolare, detta abito cristallino.
Oltre a queste due proprietà chimiche i minerali presentano anche alcune proprietà di tipo fisico, che spesso ci aiutano a riconoscerli. Queste a loro volta sono:
- la sfaldatura, cioè la tendenza del minerale a rompersi secondo superfici piane e parallele;
- la lucentezza, che misura il grado in cui la luce viene riflessa dalle facce di un cristallo;
- il colore, che dipende dalla composizione chimica e quindi anche dalle impurità che sono rimaste incluse nel reticolo cristallino;
- la durezza. Questa è la proprietà del minerale di resistere all'abrasione o alla scalfitura, e tale resistenza dipende dalla forza dei legami reticolari che la compongono.
Quest'ultima importante proprietà della durezza è supportata da una scala empirica ideata dal mineralogista tedesco Friedrich Mohs, che la ideò per primo nel 1812.
La scala prevede una successione di 10 minerali, ciascuno dei quali può scalfire le facce del minerale che lo precede, ma viene a sua volta scalfito dal minerale che lo segue. I 10 minerali vengono perciò divisi in 3 gruppi. Quelli che hanno una durezza 1-3 sono definiti teneri , e come si può vedere nella tabella riportata, possono essere scalfiti con un'unghia o con un filo di rame.
I minerali con numero nella scala da 4 a 7 sono chiamati semiduri e possono essere ancora scalfiti con oggetti comuni, ad esempio con lame, vetro o acciaio.
Infine, i minerali che hanno numero più alto nella scala, da 8 a 10 sono definiti duri, e non possono essere scalfiti se non dal minerale che lo segue nella scala, tranne l'ultimo: il diamante. Questo non può infatti essere scalfito se non da altri diamanti, come avviene spesso nel processo di lavorazione nelle mani di sapienti maestri tagliatori, in grado di fare di una pietra grezza...vivide gocce di luce.
Copyright © 2024 TrekWay