Spato d'Islanda
Si tratta di una varietà incolore e trasparente di carbonato di calcio che cristallizza in un sistema trigonale, e che può avere sia origini sedimentarie sia magmatiche.
La caratteristica principale di questa varietà di calcite è la proprietà ottica della birifrangenza, detta anche doppia rifrazione.
Se infatti proviamo a scrivere una parola su un foglio bianco e la collochiamo sopra il minerale, leggeremo il testo due volte. Poi, facendo ruotare il romboedro su sé stesso, uno dei testi resterà immobile, mentre l'altro descriverá una circonferenza perfetta sopra il primo. Questo fenomeno è osservabile in quattro delle sei facce del rombo. Nelle altre due, parallele tra loro, non si verifica invece la doppia rifrazione della luce.
La calcite è stata utilizzata da sempre per la fabbricazione della calce, mentre la varietà spato d'Islanda è utilizzata per la produzione di strumenti ottici di precisione, come i microscopi petrografici, in quanto permette la polarizzazione della luce bianca.
Questo minerale presenta una sfaldatura perfetta, se colpito si frantuma in romboedri più piccoli.
Nella scala di Mohs occupa una durezza pari a
3, piuttosto bassa dunque, tale da poter essere graffiato con un coltello, ma non con un'unghia, e al contatto con acidi, come aceto o succo di limone, perde la proprietà di birifrangenza.
Formula chimica: CaCo3
Copyright © 2024 TrekWay